GRAFOLOGIA AZIENDALE
La valutazione grafologica in ambito aziendale consiste nel mettere in relazione l’espressione grafica individuale con l’identità della persona, attribuendo dei significati ben precisi ai segni grafici lasciati sulla carta. Ciò è possibile perché l’azione dello scrivente deriva da meccanismi in gran parte inconsci ed è frutto di un’interazione tra cervello e mano, tra sistema nervoso centrale ed apparato muscolare.
Scrivendo ci presentiamo, ci auto-descriviamo per farci conoscere o per nasconderci, ci prendiamo più o meno cura dell’impressione che vogliamo lasciare agli altri. Sulla base delle indicazioni che emergono dall’analisi della scrittura si può vedere se esiste o meno un rapporto di idoneità reciproca tra lo scrivente e la professione o posto di lavoro, cosicché l’attività sia efficiente conseguendo risultati positivi e nello stesso tempo anche l’individuo possa valorizzare le proprie qualità in termini di successo e di saturazione personale.
LA SELEZIONE DEL PERSONALE
L’analisi grafologica in ambito aziendale fornisce un’indagine rapida e precisa che porta alla luce attitudini, motivazioni e potenzialità del candidato. L’analisi grafologica viene utilizzata nella riqualificazione professionale, nella selezione dei membri di un team o nella scelta dei membri di uno staff considerando le esigenze non solo organizzative e lavorative, ma anche caratteriali del leader col quale interagire.
Estremamente efficace in caso di selezioni su numerose candidature, in quanto vengono, attraverso una panoramica chiara delle capacità del candidato, evidenziate le caratteristiche utili al profilo richiesto.
IL METODO GRAFOLOGICO NELLA SELEZIONE DEL PERSONALE
Rapido e non invasivo in quanto solo attraverso una produzione scritta del candidato lo/a stesso/a verrà descritto/a sotto il profilo temperamentale, caratteriologico, intellettivo ed attitudinale.
- Il candidato dovrà produrre uno scritto spontaneo su un foglio A4 bianco (ulteriori precisazioni verranno date al momento della produzione). Si richiede la firma finale e l’indicazione di età, titolo/i di studio, professione, stato familiare.
IN PRATICA
IL METODO GRAFO/PSICOEVOLUTIVO NELLA SELEZIONE DEL PERSONALE
Innovativo e migliorativo in quanto consente di potenziare qualità ed attitudini del soggetto attraverso la modifica della scrittura e della firma. Tale tecnica che in molti Paesi del Mondo viene attuata nelle aziende e non solo, consente di potenziare le proprie capacità ed eliminare definitivamente le proprie insicurezze. Il metodo Grafoevolutivo necessita di più incontri con l’interessato per accompagnarlo graficamente e psicologicamente all’obiettivo.
- Il candidato dovrà produrre uno scritto spontaneo su un foglio A4 bianco (ulteriori precisazioni verranno date al momento della produzione). Si richiede la firma finale e l’indicazione di età, titolo/i di studio, professione e stato familiare.
- Dopo la profilazione grafologica ed un colloquio per inquadrare le esigenze lavorative del candidato si procede con le modifiche grafiche al fine di migliorare gli aspetti caratteriali e relazionali che minano o rendono difficoltosa la situazione che si è evidenziata nell’analisi/colloquio.
IN PRATICA
RICOLLOCAMENTO DEL PERSONALE CON INDIVIDUAZIONE DEL REALE POTENZIALE
Il ricollocamento del personale necessita di una ridefinizione delle attitudini, qualità, predisposizioni del candidato/a al fine di indirizzarlo/a, non solo nel posto migliore per capacità, ma anche in quello che possa farlo/a crescere nel potenziale portando valore a se stesso ed all’azienda. La Grafologia aziendale unita alla Grafologia Psicoevolutiva aprirà facilmente la strada ad un ricollocamento funzionale e proficuo per entrambe le parti, azienda e candidato. Essere felici e gratificati dal proprio lavoro è il primo obiettivo!