La Perizia Grafica forense è l’indagine tecnica attraverso la quale si attribuisce scientificamente l’autografia di una firma, di un testamento o di uno scritto.
Il grafologo forense esamina la traccia scritta dal punto di vista dinamico, andando oltre l’aspetto morfologico e calligrafico per cercare i “tratti tipici” della grafia individuale e, attraverso il confronto con campioni certi, risalire all’autore.
Il complesso e delicato lavoro del grafologo forense si basa su una valutazione qualitativa per la quale è necessario fare continuo riferimento ai principi della scienza grafologica integrati dagli apporti/contributi dei metodi in perizia grafica: grafoscopico, grafometrico, segnaletico-descrittivo, grafonomico, grafologico.
Ogni elemento dimostrabile scientificamente e confrontabile porterà il grafologo forense a risalire all’autore di un testo, di una sottoscrizione, di un testamento o di un messaggio anonimo.
Con la Perizia Tecnica s’indagano e si dimostrano:
- L’autenticità/falsità di firme o testi
- I falsi per alterazione (abrasione, cancellatura, correzione…)
- I falsi per trasferimento (calco, ritagli, trucchi fotografici…)
- I falsi per deformazione (imitazione, dissimulazione, mano guidata…)
- Capacità/incapacità di intendere e di volere