SERVIZI

TIPOLOGIE DI SERVIZI CHE FORNISCO
Grafologia Giudiziaria
Grafologia Aziendale
Grafologia Psicoevolutiva
Disgrafia

GRAFOLOGIA GIUDIZIARIA

La Perizia Grafica forense è l’indagine tecnica attraverso la quale si attribuisce scientificamente l’autografia di una firma, di un testamento o di uno scritto.

Il grafologo forense esamina la traccia scritta dal punto di vista dinamico, andando oltre l’aspetto morfologico e calligrafico per cercare i “tratti tipici” della grafia individuale e, attraverso il confronto con campioni certi, risalire all’autore.

GRAFOLOGIA AZIENDALE

La valutazione grafologica in ambito aziendale consiste nel mettere in relazione l’espressione grafica individuale con l’identità della persona, attribuendo dei significati ben precisi ai segni grafici lasciati sulla carta. Ciò è possibile perché l’azione dello scrivente deriva da meccanismi in gran parte inconsci ed è frutto di un’interazione tra cervello e mano, tra sistema nervoso centrale ed apparato muscolare.

GRAFOLOGIA PSICOEVOLUTIVA

La scrittura è molto di più che un’unione di lettere e parole per formare frasi e comunicare.

Per un grafoterapeuta rappresenta un sentiero che conduce a luoghi protetti dell’animo umano.

Quando scriviamo ciascun movimento della penna non si limita a riflettere gli atteggiamenti che manifestiamo nei confronti delle circostanze e di noi stessi, ma li consolida pure. Se alteriamo certi tratti della nostra scrittura proclamiamo contemporaneamente la modifica apportata ad un atteggiamento.

 

DISGRAFIA E RIEDUCAZIONE ALLA SCRITTURA

Il termine Disgrafia si riferisce a una scrittura che si presenta eccessivamente lenta e faticosa, maldestra e difficilmente leggibile, con un livello grafomotorio generale che non corrisponde né all’età né alla scolarizzazione dello scrivente.

La scrittura è un processo cognitivo specifico estremamente complesso da un punto di vista neurologico, che coinvolge innumerevoli funzioni cerebrali.

Quanto prima i bambini acquisiranno le abilità di base per un corretto apprendimento della scrittura, tanto prima saranno in grado di porre attenzione al miglioramento dell’espressione scritta attraverso quei processi cognitivi che ne permettono l’organizzazione e la strutturazione.